Il progetto
ricerche di storia sociale del cinema a Roma
Romarcord: ricerche di storia sociale del cinema a Roma è un progetto nato nelll’a.a. 2015/2016 nell’ambito di un laboratorio didattico dedicato agli studenti e alle studentesse di cinema della Sapienza Università di Roma. Il laboratorio è stato creato da Andrea Minuz e Giulia Fanara ed è stato curato nel corso degli anni da Damiano Garofalo col supporto di Samuel Antichi, Felice Bagnato, Francesca Cantore, Luana Fedele. Nel 2020 è diventato anche un progetto di ricerca portato avanti dalla diretta partecipazione degli studenti e delle studentesse.
Obiettivi
La ricerca ha mirato alla ricostruzione delle pratiche storiche del consumo cinematografico a Roma dal Secondo Dopoguerra alla prima metà degli anni Settanta. L’intento principale del progetto è proporre un avanzamento della ricostruzione della rete delle sale cinematografiche romane a partire dal secondo Dopoguerra, attraverso l’uso soprattutto di fonti orali, audiovisive e documentarie. Un secondo fine risiede nella volontà di descrivere i cambiamenti attraverso cui si sono storicamente articolate le pratiche di visione all’interno e all’esterno delle sale cinematografiche romane.
Ai fini della ricerca, nonché della realizzazione di brevi documentari, videosaggi, montaggi tematici, podcast e della scrittura di saggi, sono state utilizzate fonti qualitative (interviste in profondità a spettatori e spettatrici romane) e fonti archivistiche documentarie (fascicoli del Fondo CS-Sale Cinematografiche conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato).
A cura di

Andrea Minuz

Giulia Fanara

Damiano Garofalo
Col supporto di

Samuel Antichi

Francesca Cantore

Luana Fedele

Anja Boato

Edoardo Spallazzi

Felice Bagnato